Mi chiamo Brenda Raso e sono una psicologa laureata con il massimo dei voti in Psicologia Clinica e della Riabilitazione, sono iscritta all’Albo del Piemonte (iscrizione num. 11984) ed attualmente specializzanda in psicoterapia psicoanalitica dell’età evolutiva preso l’SPP di Torino.

Nel mio studio privato ad Ivrea, in Via Bertinatti 29.

Puoi contattarmi sempre tramite telefono o whatsapp al numero  348 5127616.

Puoi anche scrivermi tramite e-mail all'indirizzo: brendaraso1@gmail.com

Nel sito c'è una pagina che puoi compilare con i tuoi dati e inviarmela direttamente

L'orientamento che guida la mia pratica clinica si basa sia sulle teorie dei pionieri della psicanalisi, fra cui spiccano pensatori come Freud, Klein, Winnicott e Bion. Se vuoi saperne di più su queste persone, clicca sui loro nomi, e ti connetterai al sito wikipedia dove potrai leggere di loro

SUPPORTO PSICOLOGICO PER BAMBINI

Come per gli adolescenti e gli adulti, anche per i bambini la terapia è un viaggio che conduce a sé stessi. Ma se per i primi il viaggio porta alla consapevolezza e alla cura della propria interiorità, per i secondi il percorso terapeutico termina con la proclamazione al mondo del loro “essere-così”. Con i bambini il tipo di intervento che si fa è un po’ differente rispetto alla seduta classica a cui tutti più o meno facciamo riferimento. Non si può ovviamente pensare di tenere fermo sulla sedia un bambino , di conseguenza il linguaggio che si deve usare è proprio il loro. E come si fa? Attraverso il gioco, il disegno, i racconti, la fiaba ecc. Sono tutte tecniche che aiutano noi psicologi ad avvicinarci al loro mondo creativo e al loro modo di comunicare.

Non dobbiamo inoltre dimenticarci che l’intervento con il bambino deve essere supportato da un intervento che si fa attraverso i genitori. Quello di cui mi pre-occupo maggiormente quando un genitore o una coppia si rivolge a me è l’insegnargli a “sostare” accanto all’esperienza della crescita e a prendersene cura con scrupolosità e impegno. Non sempre è facile porsi alla giusta distanza, a volte si è troppo invadenti, e si finisce per opprimere i loro spazi interiori e privarli di esperienze forse dolorose, ma necessarie, oppure si sta troppo lontani, non garantendogli la sicurezza e il sostegno necessari, e inaridendo la loro vita emotiva.
Ecco le mie principali aree di intervento:
- difficoltà scolastiche
- problemi comportamentali
- aumentare l’autonomia nei bambini
- disturbi dell’attenzione
- dsa e metodo di studio
- problemi relazionali
- problemi di coordinazione motoria
- difficoltà di comportamento oppositivo/provocatorio